Isola Dovarese è un piccolo borgo pressoché equidistante da Parma, Brescia, Mantova e Cremona, situato nella golena del fiume Oglio. Le acque che circondano il paese per i tre quarti del perimetro lo resero, nell’antichità, un insediamento di particolare importanza. Ancora oggi il fiume scorre attorno all’abitato, per i tre quarti del perimetro, mettendo in risalto i saliscendi dei terrazzamenti, formati dalla naturale attività delle acque nel corso dei secoli. La maestosa Piazza Matteotti venne edificata per volere di Giulio Cesare Gonzaga fra il 1587 ed il 1590. Questo reale esempio di architettura rinascimentale gonzaghesca è punto d’incontro delle quattro contrade che dividono il villaggio.
Oltre al centro storico è possibile visitare anche la Chiesa Parrocchiale di S. Nicola di Bari nella Contrada di “Porta Tenca”, l’oratorio di “S. Giuseppe” ed il convento della contrada di “S. Bernardino”. Suggestiva anche una passeggiata sul “Ponte Vecchio” (area pedonale), dove è presente un monumento in ricordo a tre giovani isolani vittime innocenti della crudele seconda guerra mondiale.
Per maggiori curiosità Fausto Malinverno è a vostra disposizione.
La prèdè piasa, foto di Pierangelo Lusvardi L’abbraccio del fiume, foto di Pierangelo Lusvardi Paesaggio: Fiamme sul fiume Oglio, foto di Pierangelo Lusvardi Chiesa in lontananza, foto di Fabio Scaglia Lo specchio del fiume Oglio, foto di Pierangelo Lusvardi Le altezze di Isola Dovarese, foto di Fabio Scaglia Ponte dei Martiri, Isola Dovarese (CR) foto di Pierangelo Lusvardi Autunno Isolano, foto di Pierangelo Lusvardi La Chiesa di San Giuseppe, foto di Pierangelo Lusvardi I Portici di piazza Matteotti, foto di Perangelo Lusvardi La Cascata del Fiume Oglio, foto di Perangelo Lusvardi Veduta sulla Chiesa di San Nicolò, foto di Perangelo Lusvardi I tetti di Isola Dovarese, foto di Perangelo Lusvardi Caffè La Crepa su Piazza Matteotti, foto di Perangelo Lusvardi Skyline, foto di Perangelo Lusvardi Ponte dei Martiri, foto di Pierangelo Lusvardi